IBM POWER I

Per chi, come noi, ha visto questa piattaforma nascere e continuare a crescere e migliorarsi negli anni, rimane AS/400.

Nel tempo ha cambiato nome, magari a corollario di importanti aggiornamenti, ma ha sempre mantenuto, pur nel miglioramento, le sue caratteristiche principali, come la sicurezza, la continuità di servizio e l’integrazione.

Questo ultimo punto, rappresentato dalla ‘i’ di iSeries e Power i, testimonia la volontà di aprire questo sistema ai collegamenti con il mondo intorno a lui.

Su questa piattaforma il produttore (IBM) continua a garantire una roadmap di sviluppo che oggi traguarda il 2035 ed oltre.

Questo garantisce sicurezza agli investimenti decisi dalle aziende che si avvalgono del sistema Power.

IBM Power i

Da qualche anno il sistema hardware è diventato open source (Open Power Foundation) con un consorzio di produttori il cui numero aumenta costantemente.

Cosmo Dati opera su questa piattaforma da quando è nata. I servizi proposti sono:

Vendita del 'ferro'

Hardware Power e componenti.

Vendita

Di storage e sistemi di backup.

03

Fornitura

Di software IBM.

04

Fornitura di assistenza

Hardware / software da parte di IBM.

05

Installazione dei sistemi

E progetti di migrazione tra sistemi.

06

Assistenza sistemistica

E gestione dei sistemi dei clienti.

07

Sviluppo

Di software personalizzati.

08

Fornitura, assistenza e personalizzazione ERP

Come Unigea di Horsa Power.

Vendita di sistemi di B.I.

Sviluppo di moduli di estrazione dati e/o reportistica (come Quick Vision di Horsa Power).

Il sistema Power continua a raggiungere i massimi livelli in termini di cybersicurezza, rispetto ambientale, applicazioni cloud ed intelligenza artificiale. Offre prestazioni elevatissime unite a stabilità e sicurezza. Studi di aziende terze dimostrano che offre un incremento notevole del ritorno di investimento, ed un costo totale più basso di altri sistemi, mentre il continuo sviluppo da parte del laboratorio HW/SW IBM garantisce l’adeguamento costante alle esigenze del mondo IT che mutano velocemente nel tempo.

Il Power offre una collezione completa di software, da quelli infrastrutturali, come l’O.S., il DB2, motore di database integrato, l’alta affidabilità ed altri, oltre ad un’ampia scelta di software gestionali standard o personalizzati.

Sul sistema è possibile fare girare molti software open source utilizzando un ambiente AIX integrato. Oppure è possibile installare Linux in server virtuali creati al suo interno.

A conti fatti questo sistema permette di affrontare ogni sfida che ci venga posta. Si può integrare con altri sistemi, come una rete di Server / PC per coprire ogni angolo funzionale.

E se non si vuole acquisire l’hardware o si vuole provarne uno più aggiornato: IBM Power Virtual Server

Roadmap IBM Power e IBM i

Settembre 2021

Entra in commercio il Power10

Una famiglia di microprocessori a 7nm con un minimo di 15 core ed un massimo di 30 core ad una frequenza massima di oltre i 4 GHz

Settembre 2021

Dicembre 2017

Entra in commercio il Power9

Una famiglia di microprocessori a 14nm con un minimo di 12 core ed un massimo di 24 core ad una frequenza massima di 4 GHz

23 Ottobre 2009

Il S.O. i5/OS diventa IBM i

Con il rilascio della versione 6.1.1

23 Ottobre 2009

11 Giugno 2004

Il S.O. OS/400 diventa i5/OS

Con il rilascio della versione V5R3

26 Agosto 1988

Viene rilasciato il S.O. OS/400

Sviluppato appositamente per il sistema IBM AS/400 con la prima versione V1R1

26 Agosto 1988